L' energia che salva la vita - Impianti in isola per Ospedali e strutture di assistenza nel terzo mondo

Uno degli aspetti più soddisfacenti del nostro lavoro è avere la prova concreta che i nostri sistemi, una volta installati, siano in grado di migliorare realisticamente la qualità della vita delle persone.

Spesso capita nei paesi in via di sviluppo che, in aree remote e lontane dalla rete elettrica nazionale, ci sia una forte difficoltà nell'alimentare non solo le abitazioni ma anche le strutture sanitarie e ospedaliere.

hospital1

Queste strutture, per via dei macchinari utilizzati (macchine per radiografie o risonanze magnetiche), hanno delle esigenze energetiche molto più importanti di quelle che potrebbe mai avere una normale abitazione supportata da un sistema off-grid (ossia un sistema di produzione energetica indipendente sconnesso dalla rete).

Una CT (Tomografia computerizzata) per esempio nella durata di un esame di circa 15 minuti ha due fasi, della durata di 2 minuti cadauna, in cui è presente un forte picco di circa 50-60kW nell'assorbimento del macchinario.

Questo picco corrisponde alle due fasi fondamentali dell'esame che sono le due scansioni assiali, è evidente che un sistema non correttamente dimensionato porterebbe al blocco di questo macchinario o meglio un sistema dimensionato solo su i consumi medi continui, che sono molto inferiori allo spunto che viene richiesto, non sarebbe in grado di supportare il carico.

Energia assorbita macchina raggi x

L'importanza di un servizio energetico costante in un ospedale è quindi evidente in quanto il poter utilizzare un macchinario specifico 24h/24 senza interruzioni di potenza dalla rete ha una forte ripercussione sulla vita stessa delle persone e sulla sicurezza che una struttura ospedaliera deve poter garantire ai propri pazienti.

 

Per questa ragione nell'impianto da noi realizzato per AMIS pour la Sante Communautaire nella Repubblica Democratica del Congo la componente di affidabilità ha avuto la precedenza su tutti i vari aspetti analizzati.

Uno dei fattori che sicuramente ha fatto la differenza è l'utilizzo di prodotti Studer Innotec di altissima qualità che accoppiati ai nostri sistemi FGS wall mounted preassemblati e precablati hanno garantito una rendita energetica costante e, aspetto non indifferente, l'abbassamento dei i costi di installazione e manutenzione.

 

Il sistema in oggetto è composto (come visibile in figura) da 6 Inverter Studer XTH 8000-48 posizionati sulle nostre piastre e precablati, 10 regolatori di carica Studer VS70 anch'essi posizionati su 4 ulteriori piastre FGS, un display RCC per il controllo locale e remoto e un sistema di accumulo composto da batterie AGM unito ad una distribuzione DC.

Schema Congo

Per garantire ulteriore sicurezza al nostro cliente abbiamo installato un sistema di controllo in remoto (tramite X-LAN della Studer) che permette di monitorare a distanza l'andamento dell'impianto e la presenza di eventuali allarmi o problematiche nel funzionamento, in modo da poter intervenire tempestivamente in caso di problemi tecnici anche dai nostri uffici.

 

Per concludere ecco una citazione a nostro parere significativa da parte dello staff di AMIS pour la Sante Communautaire:

 

Ci scopriamo ignoranti e ci stupiamo quando leggiamo sui giornali degli articoli sulla miseria dell'Africa, ma poi giriamo pagina e ce ne dimentichiamo. Succede sempre così: che quando si fa del bene, il bene s'irradia e ne produce altro, negli atti e nei pensieri, e si dilata coinvolgendo le vite di molti, modificandole in profondità.”

 

 

 

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per gestire, migliorare e personalizzare la sua esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni e per negare il consenso, consulti la nostra cookie policy. Chiudendo questa notifica o continuando a navigare, acconsente all'utilizzo dei cookie