Lavori in corso 2021...Boom di impianti in isola!

Nonostante questo sia l'anno del SuperBonus 110% che richiede tempistiche lunghe e materiali specifici, ci sono ancora molte baite, malghe e rifugi che possono sfruttare la detrazione 50% per installare impianti fotovoltaici,

spesso in situazioni di isola fotovoltaica completa.


Di seguito vi raccontiamo alcuni dei lavori in corso nella nostra officina in questo mese.

 

Mini idroelettrico residenziale per il taglio delle bollette

In questo breve articolo vi spiegheremo cosa si intende per mini-idroelettrico e mostreremo un impianto che abbiamo realizzato per un’abitazione privata.

Cosa si intende per mini-idroelettrico?


Questa tipologia di impianto risulta essere un’ottima soluzione per alleggerire la bolletta della luce e rendere la propria abitazione più green e, di conseguenza, ridurre le emissioni di gas serra.
Per mini-idroelettrico si intende un impianto di piccola taglia (<5kW) che sfrutta il movimento dell’acqua per produrre energia elettrica utile al fabbisogno dell’abitazione.

Come calcolare la produzione di energia?


Per conoscere in linea di massima la potenza producibile da un impianto idroelettrico (indipendentemente dalla taglia) servono 2 parametri: il salto e la portata.

- salto: questa grandezza viene misurata come la distanza (in metri) di altezza dal punto in cui si preleva l’acqua al punto di posizionamento della turbina. Qualora vi fosse una condotta forzata, ci si rifà alla pressione dell’acqua all’uscita dal tubo;

- portata: questi invece sono i litri al secondo di acqua a disposizione per l’ipotetica turbina.


La formula per il calcolo della potenza massima estraibile è la seguente: Potenza [W] = salto [m] • portata [l/s] • 9,81

In base ai valori di salto e portata si sceglie la tipologia di turbina più adatta.
In figura 1 si possono vedere schematizzate differenti macchine FGS a seconda dei parametri di utilizzo.



                                               
 Figura 1

Guida al Superbonus 110% e come sfruttarlo per l'impianto fotovoltaico


Alcune domande frequenti che riceviamo:

 

SI

NO

Posso ottenere il 110% SOLO con il fotovoltaico?

 

X

È possibile ottenere il 110% senza professionisti al mio fianco?

 

X

Ci sono massimali da rispettare?

X

 

Posso applicare il 110 alla seconda casa?

X

 

Posso intervenire su edifici in costruzione e ottenere maxi-detrazione?

 

X

Il fotovoltaico con accumulo conviene?

X

 

Il risparmio in bolletta esiste se installo un sistema fotovoltaico con accumulo?

X

 

Ha senso installare un fotovoltaico più grande delle mie necessità?

 

X

 

 

Cosa è il Superbonus al 110%?

 

Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Nell'insieme delle categorie di lavori che rientrano nel Superbonus possiamo trovare gli impianti fotovoltaici on-grid, i sistemi di accumulo (batterie), le colonnine di ricarica per auto elettriche, impianti per l'acqua calda sanitaria e impianti di riscaldamento e raffrescamento.
L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’imposta ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti o riducono il rischio sismico degli stessi.

fotovoltaico accumulo

Fotovoltaico per nuovo centro ambulatoriale pediatrico a Bissau (Guinea)

La Guinea Bissau conta una popolazione globale di 1.7 milioni di abitanti, di cui 500.000 concentrati nella sua capitale Bissau. Il 39.5% della popolazione si trova in una fascia di età dai 0-14 anni, il 20 % fra i 15-24 anni, con una speranza di vita alla nascita di 49.5 anni. Nella classifica del cosiddetto Human Development Index (HDI), risulta al 164° su 169 paesi, con un tasso di mortalità infantile del 12 % (nelle zone rurali fino al 18 %) corrispondente al quartultimo posto nel ranking mondiale (in CH = 4/1000). Il tasso di sieropositività da HIV della popolazione adulta è del 10-15 %, del 7,9 % nelle donne gravide.

  

Off-Grid per gli Allevamenti di Trote

La sfida

La sfida in questa particolare applicazione è stata quella di garantire un'alimentazione 24h / 24 a un sistema mobile per la distribuzione del mangime in un allevamento di trote. Il sistema, che può essere spostato tramite carrelli motorizzati, doveva essere perfettamente funzionante in tutte le condizioni atmosferiche e il più affidabile possibile per evitare buchi nella produzione.

 

Componenti del sistema

3 Studer Inverter-Charger XTM 4000 48V

1 Studer RCC-02

1 Studer VarioTrack VT-65

24 Elementi Batteria OpzS 420Ah

 

 

La soluzione

L' energia che salva la vita - Impianti in isola per Ospedali e strutture di assistenza nel terzo mondo

Uno degli aspetti più soddisfacenti del nostro lavoro è avere la prova concreta che i nostri sistemi, una volta installati, siano in grado di migliorare realisticamente la qualità della vita delle persone.

Spesso capita nei paesi in via di sviluppo che, in aree remote e lontane dalla rete elettrica nazionale, ci sia una forte difficoltà nell'alimentare non solo le abitazioni ma anche le strutture sanitarie e ospedaliere.

hospital1

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per gestire, migliorare e personalizzare la sua esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni e per negare il consenso, consulti la nostra cookie policy. Chiudendo questa notifica o continuando a navigare, acconsente all'utilizzo dei cookie